Multisource and Multilevel Investigations on a Historical Landslide: The 1907 Servigliano Earth Flow in Montemurro (Basilicata, Southern Italy)
Abstract
:1. Introduction
2. Materials and Methods
2.1. The Study Area and the Regional Geological Setting
- /Breccia di Galaino—slope breccias and equivalent units of the Middle-Lower Pleistocene;
- Complesso dell’Agri (Agri Complex)—gravel-conglomeratic and sandy-clayey succession of the middle-upper Pleistocene;
- Terrazzi fluviali, conoidi di deiezione, alluvioni recenti e attuali (Fluvial terraces, fans, recent and actual alluvial deposits)—different orders of terraces correlated to colluvial deposits and slopes in equilibrium with the current morpho-climatic structure of the valley (Upper Pleistocene—present).
2.2. The Methods
2.2.1. Electrical Resistivity Tomography (ERT)
2.2.2. The Historical Approach
- (a)
- those that directly record change or occurrence of a natural event (e.g., flood and landslide);
- (b)
- those that indirectly provide data which can be used to suggest causal or explanatory models (e.g., climatic records);
- (c)
- other supporting surveys that include relevant information (e.g., geological surveys);
- (d)
- phenological records which deal with timing (e.g., time of wet season groundwater response).
The Archive Analysis
Historical Climatic Analysis
3. Results and Discussions
3.1. Geological and Geomorphological Settings of the Montemurro Area
3.1.1. Geological Setting
3.1.2. Geomorphological Setting
3.1.3. The Servigliano Landslide
3.2. Electrical Resistivity Tomography (ERT)
ERT Analysis and Interpretation
3.3. The 1907 Landslide Analysed by Historical Data
3.3.1. The Contribution of Archive Sources
3.3.2. Historical Climatic Data Analysis and Interpretation
4. Conclusions, Limitations, and Perspectives
Author Contributions
Funding
Acknowledgments
Conflicts of Interest
1 | ASDPC (Archivio Storico del Dipartimento della Protezione Civile, Roma). Currently, the historical archive is no longer available to the Civil Protection Department, but it is deposited in the State Archive of Rome. ASPZ (Archivio di Stato di Potenza). ACM (Archivio Comunale di Montemurro). [1a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Disegni—Allegato n° 2 (Pianta della parte bassa dell’abitato di Montemurro Scala 1:2000) al Progetto di Consolidamento redatto dal Corpo Reale del Genio Civile di Potenza. Potenza, 19/04/1899. [2a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Telegramma del prosindaco Angelo Pardi al Commissariato Civile per la Basilicata riguardante la frana di Montemurro. Montemurro, 26/02/1907. [3a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Telegramma del prosindaco Pardi al Commissariato Civile per la Basilicata riguardante la frana di Montemurro. Montemurro, 27/02/1907. [4a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Telegramma del Sindaco Santalucia inviato al Commissario Civile riguardante la frana di Montemurro. Montemurro, 27/02/1907. [5a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Telegramma del Ministro Gianturco inviato al Commissario Civile per la Basilicata riguardante la frana di Montemurro. Roma, 27/02/1907. [6a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Telegramma a firma Ing. Alfinito inviato al Commissario Civile riguardante la frana di Montemurro e danni. Montemurro, 02/03/1907. [7a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Telegramma a firma Ing. Alfinito inviato al Commissario Civile riguardante la frana Montemurro. Montemurro, 02/03/1907. [8a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Telegramma a firma Ing. Alfinito inviato al Commissario Civile riguardante la frana Montemurro. Montemurro, 05/03/1907. [9a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Lettera del Commissariato Civile di Basilicata al Ministero dei LL.PP. di Roma—Gabinetto riguardate Montemurro. Difesa dell’abitato contro le frane. Potenza, 14/03/1907. [10a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1908 (Classe 3a Categ. F Fasc. 1). Verbale del Consiglio del Commissariato Civile per la Basilicata riguardante l’approvazione della perizia riguardante i lavori di consolidamento dei Burroni Libritti e Sant’Antuono. S.l., 26/03/1907. [11a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Verbale del Consiglio del Commissariato Civile per la Basilicata (delibera n° 443—Prot. 2842) riguardante il Progetto esecutivo dei lavori di consolidamento delle frane minaccianti l’abitato di Montemurro. S.l., 26/03/1907. [12a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Verbale del Consiglio del Commissariato Civile per la Basilicata (delibera n° 445—Prot. 2848) riguardante Perizia sommaria delle opere di somma urgenza per lo sgombero parziale e sistemazione della frana Sorvegliano presso l’abitato di Montemurro. S.l., 26/03/1907. [13a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1908 (Classe 3a Categ. F Fasc. 1). Lettera del Ministero dei LL.PP. di Roma al Commissario Civile per le opere pubbliche in Basilicata riguardante Sistemazione dei fossi sottostanti l’abitato di Montemurro. Roma, 24/04/1907. [14a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Lettera del Commissariato Civile di Basilicata al Ministero dei LL.PP. di Roma—Servizio Basilicata e Calabria riguardante Montemurro. Consolidamento della frana di Sorvegliano. Potenza, 30/07/1907. [15a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Telegramma del Commissariato Civile di Basilicata al Ministero dei LL.PP. di Roma riguardante Frana Sorvegliano. Potenza, 14/09/1907. [16a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Verbale del Consiglio del Commissariato Civile per la Basilicata—Perizia sommaria per variazioni di opere nello sgombero della frana di Sorvegliano presso l’abitato di Montemurro. A.l., 30/09/1907. [17a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Verbale di consegna dei lavori da parte dell’Impresa Francesco Gervasi. Montemurro, 21/11/1907. [18a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Verbale del Consiglio Comunale di Montemurro in seduta straordinaria con Ordine del giorno: bonifica della frana Sorvegliano. Montemurro, 17/05/1908. [19a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Verbale di sospensione lavori di consolidamento delle frane minaccianti l’abitato di Montemurro. Potenza, 02/12/1908. [20a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1908 (Classe 3a Categ. F Fasc. 1). Certificato di fine lavori redatto dall’Ingegnere Capo del Corpo Reale del Genio Civile di Potenza al Cottimista Gervasi Francesco. Potenza, 26/12/1908. [21a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Telegramma del sindaco Lauria al Prefetto riguardante Caduta muraglione nel Rione Conceria. Montemurro, 27/12/1908. [22a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1908 (Classe 3a Categ. F Fasc. 1). Lettera dell’Ingegnere Capo del Corpo Reale del Genio Civile al Prefetto Commissario Civile di Potenza riguardante Proposta di trasferimento di parte dell’abitato di Montemurro. Potenza, 19/01/1909. [23a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1908 (Classe 3a Categ. F Fasc. 1). Lettera dell’Ingegnere Capo del Corpo Reale del Genio Civile al Prefetto Commissario Civile di Potenza riguardante Lavori di sistemazione dei fossi sottostanti all’abitato di Montemurro: Contratto di cottimo 23/06/1908. Cottimista Gervasi Francesco fu Domenico. Potenza, 20/02/1909. [24a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Verbale dei preliminari accordi sui provvedimenti da adottarsi per il consolidamento della frana di Sirvigliano. Territorio comunale di Montemurro, 05/05/1909. [25a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Lettera dell’Ingegnere Capo del Corpo Reale del Genio Civile al Prefetto Commissario Civile per la Basilicata riguardante Lavori consolidamento e risanamento abitato di Montemurro. Potenza, 23/06/1909. [26a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Lettera dell’Ingegnere Capo del Corpo Reale del Genio Civile al Prefetto Commissario Civile per la Basilicata riguardante Consolidamento abitato di Montemurro. Potenza, 30/06/1909. [27a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Lettera dell’Ingegnere Capo del Corpo Reale del Genio Civile al Prefetto Commissario Civile per la Basilicata riguardante Consolidamento abitato di Montemurro. Potenza, 29/08/1909. [28a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Telegramma del sindaco Robilotta al Prefetto riguardante Fosso Libritti. Montemurro, 22/03/1910. [29a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1908 (Classe 3a Categ. F Fasc. 1). Lettera del Ministero dei LL.PP. di Roma al Prefetto Commissario Civile di Potenza riguardante Collaudo dei lavori di sistemazione dei fossi sottostanti all’abitato di Montemurro eseguiti dal cottimista Domenico Padula. Roma, 28/07/1910. [30a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1908 (Classe 3a Categ. F Fasc. 1). Lettera del Ministero dei LL.PP. di Roma al Prefetto Commissario Civile di Potenza e all’Ingegnere Capo del Corpo Reale del Genio Civile riguardante Lavori di sistemazione dei fossi sottostanti all’abitato di Montemurro eseguiti dal cottimista Domenico Padula. Roma, 02/05/1911. [31a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Lettera dell’Ingegnere Capo del Corpo Reale del Genio Civile al Prefetto Commissario Civile per la Basilicata ed al Ministero LL.PP. riguardante Lavori complementari richiesti dal Comune per l’atto della consegna per lo sgombero della frana Sorvegliano. Potenza, 06/06/1911. [32a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Lettera di alcuni cittadini di Montemurro al Prefetto di Potenza riguardante Rione Conceria. Montemurro, 29/11/1912. [33a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Lettera del Sindaco di Montemurro al Prefetto di Potenza riguardante Lavori di consolidamento nel Rione Orto di Merola. Montemurro, 24/04/1913. [34a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1915 (Classe 3a Categ. B Fasc. 1). Lettera dell’Ingegnere Capo reggente del Corpo Reale del Genio Civile al Prefetto Commissario Civile di Potenza riguardante il Progetto dei lavori di consolidamento della frana “Sorvegliano” minacciante l’abitato di Montemurro. Potenza, 30/09/1913. [35a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1908 (Classe 3a Categ. F Fasc. 1). Lettera dell’Ingegnere Capo del Corpo Reale del Genio Civile al Prefetto Commissario Civile di Potenza riguardante Rioni Carmine e Concerie. Potenza, 12/03/1914. [36a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1915 (Classe 3a Categ. B Fasc. 1). Lettera dell’Ingegnere Capo del Corpo Reale del Genio Civile al Prefetto Commissario Civile di Potenza riguardante Progetto di consolidamento della frana “Sorvegliano”. Potenza 19/06/1914. [37a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1915 (Classe 3a Categ. B Fasc. 1). Atti del Tribunale di Potenza riguardante la Controversia tra il Sig. Pietro di Mase ed il Comune di Montemurro. Potenza, 13/01/1915. [38a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1915 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Telegramma del Sindaco Robilotta al Commissariato civile per le opere pubbliche e per i rimboschimenti nella Basilicata riguardante smottamenti in Montemurro. Montemurro, 27/01/1915. [39a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1915 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Telegramma del Sindaco Robilotta al Commissariato civile per le opere pubbliche e per i rimboschimenti nella Basilicata riguardante le zone di Tempa Scaliello, Tempa Madonna Abbondanza, Fosso Libritti, Fosso Civalupo. Montemurro, 29/01/1915. [40a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1915 (Classe 3a Categ. B Fasc. 1). Lettera dell’Ingegnere Capo del Corpo Reale del Genio Civile al Prefetto Commissario Civile di Potenza riguardante Consolidamento abitato (Rimboschimento dei burroni Civolupo, Verdesca e Libritti). Potenza 30/01/1915. [41a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1915 (Classe 3a Categ. B Fasc. 1). Telegramma Ministero LL.PP. riguardante Tempa Scaliello. Roma, febbraio 1915. [42a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1915 (Classe 3a Categ. B Fasc. 1). Lettera dell’Ingegnere Capo del Corpo Reale del Genio Civile al Prefetto Commissario Civile di Potenza riguardante Frane in Montemurro Rione Libritti—Rione San Nicola—Tempa Scaliello). Potenza, 14/02/1915. [43a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1915 (Classe 3a Categ. B Fasc. 1). Telegramma del Sindaco Robilotta riguardante Tempa Scaliello. Montemurro, 24/02/1915 (ore 18.40). [44a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1915 (Classe 3a Categ. B Fasc. 1). Telegramma del Sindaco Robilotta riguardante Tempa Scaliello. Montemurro, 24/02/1915 (ore 18.49). [45a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1915 (Classe 3a Categ. B Fasc. 1). Lettera del Prefetto di Potenza all’Ing. Capo dell’Ufficio Genio Civile di Potenza riguardante richiesta sopralluogo in località Tempa Scalieddo. Potenza, 24/02/1915. [46a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1915 (Classe 3a Categ. B Fasc. 1). Telegramma del Sindaco Robilotta al Prefetto riguardante Tempa Scaliello. Montemurro, 08/03/1915. [47a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Telegramma a firma Cugno al Commissariato civile per le opere pubbliche e per i rimboschimenti nella Basilicata riguardante i lavori sotto Casa Cugno. Montemurro, 05/11/1915. [48a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Telegramma del Sindaco Robilotta al Commissariato civile per le opere pubbliche e per i rimboschimenti nella Basilicata riguardante i lavori sotto Casa Cugno e Casa Brescia. Montemurro, 11/11/1915. [49a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Telegramma della Signora Isabella Cugno al Prefetto di Potenza. Montemurro, 15/11/1915. [50a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Telegramma del Sindaco Robilotta al Prefetto di Potenza riguardante smottamento sotto Casa Cugno. Montemurro, 16/11/1915. [51a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1909 (Classe 3a Categ. L Fasc. 1). Telegramma del Sindaco Robilotta al Commissariato civile per le opere pubbliche e per i rimboschimenti nella Basili-cata riguardante continui smottamenti nelle zone Coste Libritti, Civalupo e Verdesca. Montemurro, 09/01/1916. [52a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1915 (Classe 3a Categ. B Fasc. 1). Cartografia redatta dall’Ing. di 1A classe del Corpo Reale del Genio Civile di Potenza—Ufficio Speciale per le Opere Idrauliche e di bonifica riguardante Lavori di consolidamento della frana Sorvegliano minacciante l’abitato di Montemurro—Piano di esecuzione e parcellare. Potenza, 15/11/1916. [53a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1908 (Classe 3a Categ. F Fasc. 1). Telegramma del Sindaco Robilotta di Montemurro al Commissariato civile per le opere pubbliche e per i rimboschimenti nella Basilicata riguardante franamenti in località Tempa Scaliendo. Montemurro, 12/12/1916. [54a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1908 (Classe 3a Categ. F Fasc. 1). Telegramma del Sindaco Robilotta di Montemurro al Commissariato civile per le opere pubbliche e per i rimboschimenti nella Basilicata riguardante la Zona Civalupo. Montemurro, 16/02/1917. [55a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1908 (Classe 3a Categ. F Fasc. 1). Telegramma del Sindaco Robilotta di Montemurro al Commissariato civile per le opere pubbliche e per i rimboschimenti nella Basilicata riguardante la Zona Civalupo. Montemurro, 26/02/1917. [56a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1915 (Classe 3a Categ. B Fasc. 1). Telegramma del Sindaco Robilotta di Montemurro al Commissariato civile per le opere pubbliche e per i rimboschimenti nella Basilicata riguardante la Frana Sorvigliano. Montemurro, 03/06/1921. [57a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1915 (Classe 3a Categ. B Fasc. 1). Telegramma del Sindaco Robilotta di Montemurro al Commissariato civile per le opere pubbliche e per i rimboschimenti nella Basilicata riguardante la frana di Rione Concerie. Montemurro, 25/06/1921. [58a] ASPZ. Commissariato Civile di Basilicata—Opere pubbliche Comune di Montemurro Anno 1915 (Classe 3a Categ. B Fasc. 1). Cartografia redatta dall’Ing. di 1A classe del Corpo Reale del Genio Civile di Potenza—Ufficio Speciale per le Opere Idrauliche e di bonifica riguardante Lavori di consolidamento della frana Sorvegliano minacciante l’abitato di Montemurro—Piano di esecuzione e parcellare. Potenza, 15/11/1916. |
2 | [59a] ASDPC. Ministero dei Lavori Pubblici—Direzione Generale Servizi Speciali. Lettera del Prefetto Commissario Civile di Basilicata al Ministro dei LL.PP. Direzione Generale dei Servizi Speciali di Roma riguardante Proposta di trasferimento della prima fila di case del Rione orientale Concerie, poste in vicinanza della frana di Sorvegliano del 1907. Potenza, 25/02/1909. [60a] ASDPC. Ministero dei Lavori Pubblici—Direzione Generale Servizi Speciali Lettera del Corpo Reale Genio Civile—Ufficio Superiore di Ispezione al Ministero dei LL.PP.—Direzione Generale dei Servizi Speciali di Roma riguardante Spostamento parziale abitato di Montemurro. Bari, 20/09/1911. [61a] ASDPC. Ministero dei Lavori Pubblici—Direzione Generale Servizi Speciali. Lettera del Corpo Reale Genio Civile—Ufficio Superiore di Ispezione al Ministero dei LL.PP.—Direzione Generale dei Servizi Speciali di Roma riguardante Lavori di consolidamento abitato di Montemurro. Bari, 27/11/1911. |
3 | [62a] ACM. Indagini geognostiche nell’abitato di Montemurro. Relazione geologico-tecnica (e annessi sondaggi geognostici) di Lentini, F.; Schilirò, F. per conto della Regione Basilicata. Catania. 1982. |
4 | [63a] ASDPC. Ministero dei Lavori Pubblici—Direzione Generale Servizi Speciali. Consiglio del Commissariato Civile della Basilicata. Progetto consolidamento frane minaccianti abitato Senise. 30 November 1908. |
5 | [64a] ASPZ. Carte geografiche e topografiche. ITM, Foglio n° 85, Montemurro (Parte Occidentale). |
6 | [58a] See above for complete reference. |
7 | [56a] See above for complete reference. |
References
- Herrera, G.; Mateos, R.M.; García-Davalillo, J.C.; Grandjean, G.; Poyiadji, E.; Maftei, R.; Filipciuc, T.C.; Jemec Auflič, M.; Jež, J.; Podolszki, L.; et al. Landslide databases in the Geological Surveys of Europe. Landslides 2018, 15, 359–379. [Google Scholar] [CrossRef]
- Trigila, A.; Iadanza, C.; Bussettini, M.; Lastoria, B. Dissesto Idrogeologico in Italia: Pericolosità e Indicatori di Rischio; ISPRA: Rome, Italy, 2018. (In Italian) [Google Scholar]
- CNR-IRPI. Rapporto Periodico sul Rischio Posto alla Popolazione Italiana da Frane e Inondazioni; CNR-IRPI: Turin, Italy, 2017; (In Italian). Available online: https://it.readkong.com/page/anno-2018-polaris-cnr-3726344 (accessed on 18 November 2021).
- Cascini, L.; Cuomo, S.; Guida, D. Typical source areas of May 1998 flow-like mass movements in the Campania region, Southern Italy. Eng. Geol. 2008, 96, 107–125. [Google Scholar] [CrossRef]
- Eeckhaut, M.V.D.; Poesen, J.; Verstraeten, G.; Vanacker, V.; Nyssen, J.; Moeyersons, J.; Beek, L.P.H.v.; Vandekerckhove, L. Use of LIDAR-derived images for mapping old landslides under forest. Earth Surf. Processes Landf. 2007, 32, 754–769. [Google Scholar] [CrossRef]
- Lasaponara, R.; Coluzzi, R.; Gizzi, F.T.; Masini, N. On the LiDAR contribution for the archaeological and geomorphological study of a deserted medieval village in Southern Italy. J. Geophys. Eng. 2010, 7, 155–163. [Google Scholar] [CrossRef]
- Malehmir, A.; Bastani, M.; Krawczyk, C.M.; Gurk, M.; Ismail, N.; Polom, U.; Perss, L. Geophysical assessment and geotechnical investigation of quick-clay—A Swedish case study. Near Surf. Geophys. 2013, 11, 341–352. [Google Scholar] [CrossRef]
- Mantovani, M.; Devoto, S.; Forte, E.; Mocnik, A.; Pasuto, A.; Piacentini, D.; Soldati, M. A multidisciplinary approach for rock spreading and block sliding investigation in the north-western coast of Malta. Landslides 2013, 10, 611–622. [Google Scholar] [CrossRef]
- Bentivenga, M.; Giocoli, A.; Palladino, G.; Perrone, A.; Piscitelli, S. Geological and geophysical characterization of the Brindisi di Montagna Scalo landslide (Basilicata, Southern Italy). Geomat. Nat. Hazards Risk 2019, 10, 1367–1388. [Google Scholar] [CrossRef] [Green Version]
- Yermolaev, O.; Usmanov, B.; Gafurov, A.; Poesen, J.; Vedeneeva, E.; Lisetskii, F.; Nicu, I.C. Assessment of Shoreline Transformation Rates and Landslide Monitoring on the Bank of Kuibyshev Reservoir (Russia) Using Multi-Source Data. Remote Sens. 2021, 13, 4214. [Google Scholar] [CrossRef]
- Tropeano, D.; Turconi, L. Using historical documents in landslide, debris flow and stream flood prevention. Applications in Northern Italy. Nat. Hazards 2004, 31, 663–679. [Google Scholar] [CrossRef]
- Carrara, A.; Crosta, G.; Frattini, P. Geomorphological and historical data in assessing landslide hazard. Earth Surf. Processes Landf. 2003, 28, 1125–1142. [Google Scholar] [CrossRef]
- Gizzi, F.T.; Proto, M.; Potenza, M.R. The Basilicata region (Southern Italy): A natural and ‘human-built’ open-air laboratory for manifold studies. Research trends over the last 24 years (1994–2017). Geomat. Nat. Hazards Risk 2019, 10, 433–464. [Google Scholar] [CrossRef]
- Gizzi, F.T.; Bentivenga, M.; Lasaponara, R.; Danese, M.; Potenza, M.R.; Sileo, M.; Masini, N. Natural Hazards, Human Factors, and “Ghost Towns”: A Multi-Level Approach. Geoheritage 2019, 11, 1533–1565. [Google Scholar] [CrossRef]
- Angela, P.; Canora, F.; Giuseppe, C.; Jessica, B.; Vincenzo, S.; Panebianco, S.; Nicola, T.; Sabatino, P.; Luigi, V.; Angelo, D.; et al. A multidisciplinary approach for landslide residual risk assessment: The Pomarico landslide (Basilicata Region, Southern Italy) case study. Landslides 2021, 18, 353–365. [Google Scholar] [CrossRef]
- Gizzi, F.T. Identifying geological and geotechnical influences that threaten historical sites: A method to evaluate the usefulness of data already available. J. Cult. Herit. 2008, 9, 302–310. [Google Scholar] [CrossRef]
- Gizzi, F.T.; Potenza, M.R.; Zotta, C. 23 November 1980 Irpinia–Basilicata earthquake (Southern Italy): Towards a full knowledge of the seismic effects. Bull. Earthq. Eng. 2012, 10, 1109–1131. [Google Scholar] [CrossRef]
- Gueguen, E.; Doglioni, C. Lithospheric boudinage in the western Mediterranean back-arc basin. Terra Nova 1997, 9, 184–187. [Google Scholar] [CrossRef]
- Parotto, M.; Praturlon, A. The Southern Apennine Arc. In Geology of Italy. Special Volume of the Italian Geological Society of the IGC 32 Florence; Crescenti, U., D’Offizi, S., Merlino, S., Sacchi, L., Eds.; Società Geologica Italiana: Roma, Italy, 2004; pp. 33–58. [Google Scholar]
- Bucci, F.; Novellino, R.; Guglielmi, P.; Prosser, G.; Tavarnelli, E.; Guzzetti, F.; Cardinali, M.; Gueguen, E.; Guglielmi, P.; Adurno, I. Frontal collapse during thrust propagation in mountain belts: A case study in the Lucania Apennines, Southern Italy. J. Geol. Soc. 2014, 171, 571–581. [Google Scholar] [CrossRef]
- Bucci, F.; Tavarnelli, E.; Novellino, R.; Palladino, G.; Guglielmi, P.; Laurita, S.; Prosser, G.; Bentivenga, M. The History of the Southern Apennines of Italy Preserved in the Geosites Along a Geological Itinerary in the High Agri Valley. Geoheritage 2019, 11, 1489–1508. [Google Scholar] [CrossRef]
- Bentivenga, M.; Coltorti, M.; Prosser, G.; Tavarnelli, E. A new Interpretation of Terraces in the Taranto Gulf: The Role of Extensional Faulting. Geomorphology 2004, 60, 383–402. [Google Scholar] [CrossRef]
- Bentivenga, M.; Coltorti, M.; Prosser, G.; Tavarnelli, E. Recent extensional faulting in the Gulf of Taranto area: Implications for nuclear waste storage in the vicinity of Scanzano Ionico (Basilicata). Boll. Soc. Geol. Ital. 2004, 123, 391–404. (In Italian) [Google Scholar]
- Bentivenga, M.; Foresi, L.M.; Prestera, A.; Prosser, G.; Sabia, M. Structures located at the front of a thrust and fold belt: The Craco area (Southern Apennines, Italy). Boll. Soc. Geol. Ital. 2005, 124, 367–376. [Google Scholar]
- Giano, S.I. Geomorphology of the Agri intermontane basin (Val d’Agri-Lagonegrese National Park, Southern Italy). J. Maps 2016, 12, 639–648. [Google Scholar] [CrossRef]
- Cello, G.; Gambini, R.; Mattioni, L.; Mazzoli, S.; Read, A.; Tondi, E.; Zucconi, V. Geological analysis of the High Agri Valley (Lucanian Apennines, Southern Italy). Mem. Soc. Geol. Ital. 2000, 55, 149–155. [Google Scholar]
- Cello, G.; Gambini, R.; Mazzoli, S.; Read, A.; Tondi, E.; Zucconi, V. Fault zone characteristics and scaling properties of the Val d’Agri Fault System (Southern Apennines, Italy). J. Geodyn. 2000, 29, 293–307. [Google Scholar] [CrossRef]
- Giano, S.I.; Lapenna, V.; Piscitelli, S.; Schiattarella, M. New geological and geophysical data on the structural pattern of the quaternary slope deposits in the Agri high valley, southern Apennines. Alp. Mediterr. Quat. 1997, 10, 589–594. [Google Scholar]
- Griffiths, D.H.; Barker, R.D. Two-dimensional resistivity imaging and modelling in areas of complex geology. J. Appl. Geophys. 1993, 29, 211–226. [Google Scholar] [CrossRef]
- Loke, M.H.; Barker, R.D. Rapid least-squares inversion of apparent resistivity pseudosections by a quasi-Newton method. Geophys. Prospect. 1996, 44, 131–152. [Google Scholar] [CrossRef]
- Giano, S.I.; Lapenna, V.; Piscitelli, S.; Schiattarella, M. Electrical imaging and self-potential surveys to study the geological setting of the Quaternary slope deposits in the Agri High Valley (Southern Italy). Ann. Geophys. 2000, 43, 409–419. [Google Scholar]
- Schmutz, M.; Albouy, Y.; Guérin, R.; Maquaire, O.; Vassal, J.; Schott, J.J.; Descloîtres, M. Joint electrical and time domain electromagnetism (TDEM) data inversion applied to the Super Sauze earthflow (France). Surv. Geophys. 2000, 21, 371–390. [Google Scholar] [CrossRef]
- Perrone, A.; Lapenna, V.; Piscitelli, S. Electrical resistivity tomography technique for landslide investigation: A review. Earth Sci. Rev. 2014, 135, 65–82. [Google Scholar] [CrossRef]
- Mauritsch, H.J.; Seiberl, W.; Arndt, R.; Romer, A.; Schneiderbauer, K.; Sendlhofer, G.P. Geophysical investigations of large landslides in the Carnic region of southern Austria. Eng. Geol. 2000, 56, 373–388. [Google Scholar] [CrossRef]
- Lapenna, V.; Lorenzo, P.; Perrone, A.; Piscitelli, S.; Rizzo, E.; Sdao, F. High-resolution geoelectrical tomographies in the study of the Giarrossa landslide (Potenza, Basilicata). Bull. Eng. Geol. Environ. 2003, 62, 259–268. [Google Scholar] [CrossRef]
- Bellanova, J.; Calamita, G.; Giocoli, A.; Luongo, R.; Macchiato, M.; Perrone, A.; Uhlemann, S.; Piscitelli, S. Electrical resistivity imaging for the characterization of the Montaguto landslide (southern Italy). Eng. Geol. 2018, 243, 272–281. [Google Scholar] [CrossRef] [Green Version]
- Sasaki, Y. Resolution of resistivity tomography inferred from numerical simulation. Geophys. Prospect. 1992, 40, 453–464. [Google Scholar] [CrossRef]
- Loke, M.H. RES2DINVx64 ver. 4.10 with Multi-Core and 64-bit Support for Windows 7/8/10. Rapid 2-D Resistivity & IP Inversion using the Least-Squares Method. Geoelectrical Imaging 2-D & 3-D; Geotomo Software SDN BHD: Gelugor, Malaysia, 2020. [Google Scholar]
- Ibsen, M.-L.; Brunsden, D. The nature, use and problems of historical archives for the temporal occurrence of landslides, with specific reference to the south coast of Britain, Ventnor, Isle of Wight. Geomorphology 1996, 15, 241–258. [Google Scholar] [CrossRef]
- Verrastro, D. L’istituzione del Commissariato civile per la Basilicata. In Basilicata Regione Notizie; 2000; Volume 97, pp. 85–92, (In Italian). Available online: https://consiglio.basilicata.it/archivio-news/files/docs/10/48/74/DOCUMENT_FILE_104874.pdf (accessed on 8 December 2021).
- Civil Protection Departement, Presidency of the Council of Ministers. Historical Archive. Available online: https://www.protezionecivile.gov.it/ (accessed on 10 January 2022).
- Eredia, F. Osservazioni Pluviometriche Raccolte a Tutto L’anno 1915; Tipografia Nazionale Bertero; Ministero dei Lavori Pubblici, Consiglio Superiore delle Acque, Ispettorato del Servizio Idrografico: Roma, Italy, 1919. (In Italian)
- McKee, T.B.; Doesken, N.J.; Kleist, J. The relationship of drought frequency and duration to time scales. In Proceedings of the Eighth Conference on Applied Climatology, Anaheim, CA, USA, 17–22 January 1993; pp. 179–184. [Google Scholar]
- Selli, R. Il Paleogene nel quadro della geologia dell’Italia Meridionale. Mem. Soc. Geol. Ital. 1962, 3, 733–789. [Google Scholar]
- Boenzi, F.; Ciaranfi, N. Stratigrafia di dettaglio del “Flysch di Gorgoglione” (Lucania). Mem. Soc. Geol. Ital. 1970, 9, 65–79. [Google Scholar]
- Ciaranfi, N. Il Flysch di Gorgoglione. Boll. Sev. Geol. d’Ital. 1972, 92, 101–114. (In Italian) [Google Scholar]
- Colella, A. Medium-scale tractive bedforms and structures in Gorgoglione Flysch (Lower Miocene, southern Apennines, Italy). Boll. Soc. Geol. Ital. 1979, 98, 483–494. [Google Scholar]
- Carbone, S.; Lentini, F. Migrazione neogenica del sistema Catena-Avampaese nell’Appennino meridionale: Problematiche paleogeografiche e strutturali. Riv. Ital. Paleontol. Stratigr. 1988, 96, 271–295. (In Italian) [Google Scholar]
- Carbone, S.; Catalano, S.; Lentini, F.; Monaco, C. Le unità stratigrafico-strutturali dell’Alta Val d’Agri (Appennino Lucano) nel quadro della evoluzione del sistema catena–avanfossa. Mem. Soc. Geol. Ital. 1988, 41, 331–341. (In Italian) [Google Scholar]
- Boiano, U. Anatomy of a siliciclastic turbidite basin: The Gorgoglione Flysch, Upper Miocene, southern Italy: Physical stratigraphy, sedimentology and sequence stratigraphy framework. Sediment. Geol. 1997, 107, 231–262. [Google Scholar] [CrossRef]
- Butler, R.W.H.; Tavarnelli, E. The structure and Kinematics of substrate entrainment into high-concentration sandy turbidites: A field example from Gorgoglione “flysch” of southern Italy. Sedimentology 2006, 53, 655–670. [Google Scholar] [CrossRef]
- De Luca, V.; Bentivenga, M.; Cavalcante, F.; Lezzerini, M.; Marano, C.; Palladino, G.; Prosser, G. Geological features, physical and mechanical properties of the Gorgoglione building stone of Basilicata (Southern Italy). Geoheritage 2019, 11, 1621–1629. [Google Scholar] [CrossRef]
- Giano, S.I. Quaternary alluvial fan systems of the Agri intermontane basin (southern Italy): Tectonic and climatic control. Geol. Carpath. 2011, 62, 65–76. [Google Scholar] [CrossRef] [Green Version]
- Di Niro, A.; Giano, S.I.; Santangelo, N. Primi dati sull’evoluzione geomorfologica e sedimentaria del bacino dell’alta Val d’Agri (Basilicata). Studi Geologici Camerti 1992, 1, 257–263. (In Italian) [Google Scholar]
- Di Niro, A.; Giano, S.I. Evoluzione geomorfologica del bordo orientale dell’Alta Val d’Agri (Basilicata). Studi Geologici Camerti 1995, 2, 207–218. (In Italian) [Google Scholar]
- Zembo, I. Stratigraphic architecture and quaternary evolution of the Val d’Agri intermontane basin (Southern Apennines, Italy). Sediment Geol. 2010, 223, 206–234. [Google Scholar] [CrossRef]
- Gueguen, E.; Bentivenga, M.; Colaiacovo, R.; Margiotta, S.; Summa, V.; Adurno, I. The Verdesca landslide in the Agri Valley (Basilicata, Southern Italy): A new geological and geomorphological framework. NHESS 2015, 15, 2585–2595. [Google Scholar] [CrossRef] [Green Version]
- Bentivenga, M.; Palladino, G.; Caputi, A. Development of the Pietra Maura landslide and interactions with the Marsico Nuovo dam (Basilicata, Italy). Geogr. Fis. Dinam. Quat. 2012, 35, 13–22. [Google Scholar] [CrossRef]
- Bentivenga, M.; Capolongo, D.; Palladino, G.; Piccarreta, M. Geomorphological map of the area between Craco and Pisticci (Basilicata, Italy). J. Maps 2014, 11, 267–277. [Google Scholar] [CrossRef]
- Bentivenga, M.; Piccarreta, M. Geomorphological map of Pisticci area (Basilicata, Southern Italy). J. Maps 2016, 12, 220–226. [Google Scholar] [CrossRef]
- Bentivenga, M.; Bellanova, J.; Calamita, G.; Capece, A.; Cavalcante, F.; Gueguen, E.; Guglielmi, P.; Murgante, B.; Palladino, G.; Perrone, A.; et al. Geomorphological and geophysical surveys with In-SAR analysis applied to the Picerno earth flow (southern Apennines, Italy). Landslides 2021, 18, 471–483. [Google Scholar] [CrossRef]
- Varnes, D.J. Slope movements. Types and processes. In Landslides: Analysis and Control; Transportation Research Board: Washington, DC, USA, 1978; pp. 11–13. [Google Scholar]
- Cruden, D.M.; Varnes, D.J. Landslide types and processes. In Landslides: Investigation and Mitigation, Transportation Research Board Special Report, 247; Turner, A.K., Schuster, R.L., Eds.; National Academy Press: Washington, DC, USA, 1996; pp. 36–75. [Google Scholar]
- Almagià, R. Studi geografici sopra le frane d’Italia. Volume II, L’Appennino centrale e meridionale—Conclusioni generali. Mem. Soc. Geogr. Ital. 1910, 14, 1–432. (In Italian) [Google Scholar]
- Rovida, A.; Locati, M.; Camassi, R.; Gasperini, P. The Italian earthquake catalogue CPTI15. Bull. Earthq. Eng. 2020, 18, 2953–2984. [Google Scholar] [CrossRef]
- La Stampa, 16 February 1907.
- La Domenica del Corriere, 24 March 1907.
- Cinti, A.; Coppola, L.; Bromhead, E.N. Cultural Heritage and physical environment: A geo-archeological approach to the analysis of interaction and risk factors. In Geotechnical Engineering for the Preservation of Monuments and Historic Sites; Bilotta, E., Flora, A., Lirer, S., Viggiani, C., Eds.; Balkema Book; CRC Press: Boca Raton, FL, USA, 2013; pp. 257–264. [Google Scholar]
- Piccarreta, M.; Capolongo, D.; Bentivenga, M.; Pennetta, L. Precipitation and dry-wet cycles influence on badland development in a semi-arid area of Basilicata region (Southern Italy). Geogr. Fis. Dinam. Quat. 2005, 7, 281–289. [Google Scholar]
- Lazzari, M.; Piccarreta, M.; Manfreda, S. The role of antecedent soil moisture conditions on rainfall-triggered shallow landslides. Nat. Hazards Earth Syst. Sci. 2018, 1–11. [Google Scholar] [CrossRef] [Green Version]
SPI Value | Class | Probability (%) |
---|---|---|
SPI ≥ 2.0 | Extremely wet | 2.3 |
1.5 ≤ SPI < 2.0 | Severely wet | 4.4 |
1.0 ≤ SPI < 1.5 | Moderately wet | 9.2 |
0.0 ≤ SPI < 1.0 | Mild wet | 34.1 |
−1.0 ≤ SPI < 0.0 | Mild drought | 34.1 |
−1.5 ≤ SPI < −1.0 | Moderate drought | 9.2 |
−2.0 ≤ SPI < −1.5 | Severe drought | 4.4 |
SPI < −2.0 | Extreme drought | 2.3 |
Publisher’s Note: MDPI stays neutral with regard to jurisdictional claims in published maps and institutional affiliations. |
© 2022 by the authors. Licensee MDPI, Basel, Switzerland. This article is an open access article distributed under the terms and conditions of the Creative Commons Attribution (CC BY) license (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/).
Share and Cite
Bentivenga, M.; Gizzi, F.T.; Palladino, G.; Piccarreta, M.; Potenza, M.R.; Perrone, A.; Bellanova, J.; Calamita, G.; Piscitelli, S. Multisource and Multilevel Investigations on a Historical Landslide: The 1907 Servigliano Earth Flow in Montemurro (Basilicata, Southern Italy). Land 2022, 11, 408. https://doi.org/10.3390/land11030408
Bentivenga M, Gizzi FT, Palladino G, Piccarreta M, Potenza MR, Perrone A, Bellanova J, Calamita G, Piscitelli S. Multisource and Multilevel Investigations on a Historical Landslide: The 1907 Servigliano Earth Flow in Montemurro (Basilicata, Southern Italy). Land. 2022; 11(3):408. https://doi.org/10.3390/land11030408
Chicago/Turabian StyleBentivenga, Mario, Fabrizio Terenzio Gizzi, Giuseppe Palladino, Marco Piccarreta, Maria Rosaria Potenza, Angela Perrone, Jessica Bellanova, Giuseppe Calamita, and Sabatino Piscitelli. 2022. "Multisource and Multilevel Investigations on a Historical Landslide: The 1907 Servigliano Earth Flow in Montemurro (Basilicata, Southern Italy)" Land 11, no. 3: 408. https://doi.org/10.3390/land11030408
APA StyleBentivenga, M., Gizzi, F. T., Palladino, G., Piccarreta, M., Potenza, M. R., Perrone, A., Bellanova, J., Calamita, G., & Piscitelli, S. (2022). Multisource and Multilevel Investigations on a Historical Landslide: The 1907 Servigliano Earth Flow in Montemurro (Basilicata, Southern Italy). Land, 11(3), 408. https://doi.org/10.3390/land11030408